30 Maggio 2011

Ai fini non solo di cronaca, ma anche di documentazione storica dell’attività dell’associazione, pubblichiamo un’ampia sintesi della serata di..

Chiusura dell’anno accademico 2010 – 2011

La ormai tradizionale serata di chiusura dell’anno accademico si è svolta presso il Teatro Comunale il 25 c.m.

Erano presenti la quasi totalità degli alunni, una buona rappresentanza dei Sigg. docenti,  rappresentanti della Pubblica amministrazione cittadina, il Dirigente del 2° Istituto di istruzione superiore “A. Ruitz” di Augusta, Preside Prof. Carmelo Gulino,  rappresentanti di associazioni di volontariato cittadine, amici dell’associazione, della stampa e della testata giornalistica on line web Marte TV, Sig. Francesco Carrubba.

PresidenteHa aperto la serata il presidente, Dr. Giuseppe Caramagno, che dopo i ringraziamenti ed i saluti a tutti gli intervenuti, ha presentata la scaletta della serata. Ha subito accennato alla nascita e realizzazione del Coro della locale Associazione, esibitosi, per la prima volta, al Festival dei Cori Unitre della Sicila, svoltosi a Pachino l’8 del c.m..Ha quindi presentato sia il maestro musicale, Sig. Giuseppe Bellistrì, socio onorario, che il maestro vocale, Sig.ra Maria Grazia Morello, per l’eccellente lavoro svolto e ha invitato la Sig.ra Maria Grazia ad aprire la serata, presentando i brani che avrebbe eseguito il coro e Bellistriquindi l’esecuzione degli stessi.

 “La pampina di l’aliva” e “Cu ti lu dissi” , e, come terzo brano, un inno alla solidarietà, cioè uno dei princìpi cui si ispira la nostra Associazione “Si può dare di più”.

CoroIl lungo applauso ha evidenziato il gradimento del pubblico presente verso il coro, sottolineandone anche l’apprezzamento verso i maestri Giuseppe e Maria Grazia.

Successivamente il presidente, ricordando i valori ai quali l’associazione si ispira, brevemente ha portato a conoscenza dell’uditorio quanto e come, nell’anno accademico appena concluso, l’associazione ha proposto e realizzato negli ambiti della Cultura, dell’Umanità e della Solidarietà.

Ecco le novità più salienti che hanno caratterizzato l’anno accademico.

presideAnzitutto la nuova sede degli incontri culturali, costituita dall’aula magna del 2° Istituto di Istruzione Superiore, “Arancio Ruitz” di Augusta, della cui disponibilità un sentito ringraziamento è stato sottolineato dall’applauso degli oltre 150 alunni presenti, rivolto al dirigente scolastico, Preside Prof. Carmelo Gulino, presente fra gli invitati.

Sono state ricordate le materie oggetto degli incontri culturali bisettimanali, dal novembre 2010 al maggio 2011:

Il presidente ha sottolineato la disponibilità di nuovi docenti volontari verso l’associazione che si sono aggiunti a quelli “di ruolo”.

Tra i nuovi:

OspitiRingraziandoli tutti e sollecitando un caloroso applauso, il presidente ha anche ringraziato i docenti “di ruolo” che, con entusiasmo, alta professionalità e spirito di dedizione, continuano a regalare splendide lezioni in medicina, filosofia, psicologia, archeologia e conoscenza del territorio, astronomia, storia ecc.

Ha voluto citarli: Dr. Gaetano Gulino, Dr. Prof. Salvatore Cannavà. Dr. Francesco Cannavà, Dr.ssa Lucia Imprescia, Prof.ssa Angela Gigli, Sig. Mimmo Patania, Sig. Ugo Passanisi, Dr. Giuseppe Paci, Dr. Giovanni Catanzaro.

Nell’ambito delle nuove iniziative realizzate nel corso dell’anno, il presidente ha evidenziato:

FrancaIl presidente ha portato a conoscenza dei numerosi amici ospiti della serata, quanto già noto ai soci alunni, e pubblicato nel sito con le relative motivazioni, il recente riconoscimento a “socia onoraria” dell’associazione alla Sig.ra Franca Morana Caramagno per la notevole e generosa collaborazione data in 13 anni di vita della stessa.

Il presidente ha voluto fare esternare all’assemblea, un caloroso applauso di ringraziamento:

  

GulinoCosì pure il presidente ha ringraziato altri amici esterni, molto disponibili e sempre pronti a collaborare con l’associazione tra i quali: il Dr. Gaetano Gulino, le Prof.sse Lucia Imprescia, Angela Gigli, Anna Daniele, l Dr.ssa Silvia Belfiore, i Sigg. Giuseppe Carrabino, Salvatore Ponzio, Romolo Maddaleni, e i Dr. Antonio Caramagno e Roberto Furnari per la realizzazione del menzionato DVD.

In questo contesto ha sottolineato anche di sentire la vicinanza all’associazione da parte degli Amministratori della città e del Dirigente scolastico Preside Prof. Carmelo Gulino e dei suoi collaboratori che, con ampia disponibilità consentono, non solamente l’utilizzo dell’aula magna, ma anche di laboratori di informatica e delle attrezzature multimediali dell’Istituto, per i fini didattici dell’associazione.

Il presidente ha sottolineato alcune delle novità didattiche che sono state introdotte e apprezzate dagli alunni:

Anche durante l’anno accademico 2010-2011, tenendo conto che l’uomo è un essere di relazione e che esso cresce in umanità relazionandosi, confrontandosi e dialogando con gli altri, l’Associazione si è adoperata per essere palestra di socializzazione mediante gli incontri bisettimanali in aula, le gite sociali, le serate di convivialità, la tombolata di Natale con cena a seguire, il Precetto pasquale presso la casa di preghiera dei pp Carmelitani a Villasmundo e successiva cena alla Cavaliera, con l’attività del Coro e delle esercitazioni di informatica, con l’utile strumento del sito web.

Quindi il presidente, senza addentrarsi nei particolari ha accennato alle iniziative telematiche avviate a mezzo del sito, per offrire ai soci alunni occasioni di ulteriore crescità umana. Esse sono così rubricate:

L’Associazione si è anche adoperata per favorire e alimentare la solidarietà tra i soci quasi come comportamento spontaneo e già, in parte, tra tanti compagni di classe avviene, nei casi di sofferenza fisica e/o morale.

L’associazione, richiedendone la disponibilità ai soci ha assunto quasi come proprio impegno morale cittadino una attenzione particolare verso i non vedenti e gli ipovedenti mediante una concreta azione di accompagnamento quando richiesto, e una integrazione spontanea nelle serate di convivialità.

Facendo seguito a quanto già comunicato in aula ai soci-alunni circa le discipline che costituiranno l’oggetto degli incontri culturali del 2011-2012, prima di avviarsi alla conclusione, il presidente ha comunicato l’azione che il Direttivo ha deciso di privilegiare, oltre al Coro e alle esercitazioni assistite dell’uso del computer, i seguenti laboratori di attività Unitre:

Canto – Recitazione – Pittura – Ginnastica dolce – Arteterapia – Fotografia

 Verranno pure avviate altre iniziative di notevole valenza culturale a mezzo del sito.

Il Presidente ha lasciato intuire di avere, per il prossimo anno accademico, altri sogni nel cassetto con valenza ricreativa e di ulteriore socializzazione, da offrire settimanalmente ai soci, ma dei quali  vorrà prima discuterne con il Direttivo.

Ha quindi ribadito in chiusura che l’Unitre – Università delle tre Età – non è una associazione culturale generica, ma una Associazione Culturale che a mezzo delle sue attività propone, diffonde e offre ai soci, di “non più giovane età”, un nuovo stile di vita per:  “aggiungere anni alla vita”.

LimmaEra viva la presenza del decano dell’Unitre, Dr Nicola Limma, il quale prendendo per primo la parola, ha rinnovato il suo apprezzamento all’associazione, ormai consolidata e valida iniziativa socio-culturale cittadina, grazie alla continua e fattiva presidenza del suo fondatore, amico Dr. Pippo Caramagno. Inoltre, da medico ospedaliero in pensione, ha colto l’occasione per esprimere il suo rammarico circa la paventata chiusura del nosocomio Muscatello, presso il quale ha speso la sua vita professionale da pioniere, congiuntamente a pochi altri colleghi.

NikyAnche il giovane concittadino, Domenico Paci, Assessore provinciale, ha ringraziato dell’esperienza acquisita quale docente Unitre, che lo ha gratificato, offrendo ulteriore disponibilità per gli anni avvenire.

La serata è stata anche completata dagli interventi degli Assessori comunali, docenti, Avv.ssa Giovanna Fraterrigo e Sig.ra Milena Contento.

L’assessore Fraterrigo ci gratifica esprimendo la sua gioia nel regalarci la sua competenza in materia amministrativa della città. Con visibile soddisfazione e semplicità dichiara come lei stessa si sente arricchita quando è in aula con i nostri attenti e interessati alunni.

ContentoL’assessore Contento rinnova la sua vicinanza all’associazione, ricordando gli sforzi che il suo assessorato fa per venirci incontro nelle richieste presentate.

Ed ecco il momento dei regali ai docenti e collaboratori, ai quali con un pensierino si vuole esprimere la gratitudine degli alunni per il loro generoso impegno.

CenaAl termine, come in ogni buona famiglia, tutti i presenti hanno concluso la serata con un momento di simpatica e gioiosa convivialità presso La Cavalera, con la gradita presenza di alcuni docenti ospiti.

Ci auguriamo sempre un passo in avanti nella qualità delle iniziative e dei servizi, ed auspichiamo una maggiore collaborazione e coinvolgimento degli alunni all’interno dell’associazione con l’apporto del valido direttivo che affianca molto bene il presidente.Torta

                                                                                              La Redazione

NOTA: Per consultare tutte le foto della cerimonia di chiusura  andare nel menù 'Archivio/Album Fotografici'