01 Dicembre 2015
Pubblichiamo una sintesi della lezione, tenuta giovedì 26 novembre 2015, dal tema “Anatomia del sistema nervoso” della Dott.ssa Francesca Mazziotta.
Anatomia del sistema nervoso
Il sistema nervoso permette all’organismo di percepire variazioni dell’ambiente esterno, l’insieme delle modificazioni che tali variazioni producono e di produrre risposte adeguate finalizzate al mantenimento del bilancio interno (omeostasi)
Il neurone.
Per comprendere meglio le funzioni esercitate dal sistema nervoso è necessario conoscere la struttura cellulare di base e come il messaggio nervoso viene condotto. Un neurone è una cellula composta da un corpo cellulare (che contiene il nucleo, il citoplasma e il citoscheletro) e da fini prolungamenti cellulari chiamati neuriti, suddivisi a loro volta in dendriti e assone.
Suddivisione di base del sistema nervoso:
Suddivisione di base del sistema nervoso: SNC
Suddivisione di base del sistema nervoso al di fuori del SNC
L’encefalo è formato dal TRONCO CEREBRALE (che comprende mielencefalo (o bulbo o midollo allungato), romboencefalo, mesencefalo e diencefalo) e da due superstrutture, il TELENCEFALO ed il CERVELLETTO.
L’encefalo nel suo insieme può essere considerato come un organo di integrazione, di coordinazione e regolazione dei processi nervosi.
Ventricoli
Sono ripieni di fluido cerebrospinale:
Lobo parietale
Lobo temporale
Lobo occipitale
Aree funzionali e strutturali della corteccia cerebrale:
La corteccia cerebrale ha tre tipi di aree funzionali:
L’omuncolo motorio e sensitivo.
L’ipotalamo
Controlla la temperatura corporea, l'appetito, il bilancio idrico, il sonno; è coinvolto nei processi emozionali e nel comportamento sessuale. Le porzioni laterali sembrano coinvolte nel piacere e della rabbia, mentre le porzioni mediali stimolate producono dispiacere e scoppi di riso incontrollabili. Tuttavia, il coinvolgimento dell‟ipotalamo non sembra essere nella genesi di tali emozioni, quanto nella manifestazione corporea di tali stati emozionali.
Il diencefalo e il tronco: sezione sagittale.
Il tronco: Include il mesencefalo, il ponte e il midollo allungato (bulbo)
Il tronco: funzioni generali
Il cervelletto: Localizzato dorsalmente al ponte e al bulbo:
Il cervelletto sezione frontale: è composto da tre regioni.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Il sistema limbico
Midollo spinale: cervicale, toracico, lombare, e sacrale.
I nervi spinali, ordinati in paia, sono simmetricamente disposti su ciascun lato del midollo spinale al quale sono attaccati mediante radicole. Una radice ventrale ed una radice dorsale.
Nervi spinali:
Seguendo la suddivisione della colonna vertebrale i nervi spinali sono cosi suddivisi:
- 8 paia cervicali
- 12 paia dorsali
- 5 paia lombari
- 6 paia sacrali
Sostanza grigia del midollo spinale e radici spinali
Francesca Mazziotta.
Altre lezioni della Dott.ssa Francesca Mazziotta.