Scritto da Carmela Bonfiglio
|
05 Gennaio 2013

Questa poesia parla della solitudine. Ricordando una mia esperienza di assistenza, ad una persona anziana, son venuti fuori questi versi.
" .......con i loro occhi rivolti al cielo o guardando giù col capo chino, parlano in silenzio...pregando Dio che li chiami."
I pensieri degli anziani e di chiunque vive solo..., urlano dentro la propria anima....; gridano la loro solitudine, gridano la loro sventura; soli..., abbandonati.
Perché? Mi chiedo da sempre, come mai un genitore cresce 100 figli e 100 figli non sono capaci a badare un genitore?
Na matina
Na matina,
rapennu a finesra
a lu suli...
u cori miu
s'amprignau di caluri.
Aahh......suli d'amuri,
a tutti cuarii l'animu,
ma chiddu miu....,
nun ti piaci'u?
'Ntrattu, n'acidduzzu
cu na pampina d'aliva
'nbeccu,
si pusò na balata
da finesra....;
cu da tistuzza ca ci furriava,
quasi quasi m'abbuffuniava:
" - Intra si tu....
e liberu sugnu iù " - pari ca dici'a...
si nni vulo'...
....U chiamai a vuci fotti:
" - Aspetta, unni vai, veni cca.....
iù nun haiu nè paci, nè saluti,
portami cu ttia,
e lassimi vicinu a lu Signuri......,
tonna.....
Tristi, scunsulatu,
chiuru la finesra
a lu suli.
Co cori miu
chinu di duluri.
Carmela Bonfiglio