Riportiamo la lezione tenuta il 12 gennaio 2012 dal Sig. Romolo Maddaleni sull'argomento di interesse generale: "Il Sistema Elettrico Nazionale".

Curriculum di Romolo Maddaleni

maddaleni_4Nato ad Augusta il 18.09.1949 – Nel 1968 consegue il diploma di Perito Industriale Elettrotecnico presso l’ITIS di Augusta. Intraprende gli studi di Ingegneria presso la Università di CT , che interrompe nel 1973 per iniziare la sua esperienza professionale in ENEL spa, presso la Centrale Termoelettrica di Augusta.

Dal 1976 passa alla costruenda Centrale di Priolo Gargallo dove ricopre la funzione di Capo Reparto Programmazione, curando il Coordinamento, la Progettazione e il Controllo delle attività di Manutenzione e la Gestione Budgettaria della Centrale.

Dal 1992 viene chiamato a coprire la posizione di Tecnico Specialista Esperto presso il Settore Coordinamento e Rinnovamento Impianti di Roma, curando le attività di Revamping e Repowering degli Impianti Termoelettrici della Sicilia.

Dal 1994 viene chiamato a costituire e a dirigere il Nucleo Addestramento Specialistico di San Filippo del Mela di Milazzo.

maddaleni_1Dal 1997 assume la responsabilità della Sezione Manutenzione della CTE di Augusta, gestendo tutte le attività di manutenzione dei Reparti di Manutenzione Meccanica, Elettrica, Regolazione e di Programmazione, nonché le attività di progettazione e realizzazione di modifiche impiantistiche, elaborando e gestendo i programmi dì manutenzione ordinaria, straordinaria e gli investimenti della Centrale e dal 2003 le attività di Bonifica del sito della Centrale. Da questa data al 2011 assume anche la funzione di Vice Direttore (vicario) dell’Impianto.


IL  SISTEMA  ELETTRICO  NAZIONALE (Lezione in aula del 12 gennaio 2012)

Il S.E.N. è articolato in tre fasi:

Produzione

Produrre E.E.   significa trasformare in “elettricità” l’energia ricavata da fonti primarie.

La maggior parte della produzione avviene utilizzando fonti tradizionali (non rinnovabili) quali: carboni fossili, petrolio e gas naturali la maggior parte importati dall’estero.

La quota così prodotta è pari a circa il 67% di cui:

La restante parte della produzione avviene utilizzando fonti rinnovabili quali: idroelettrico, geotermico, solare ed eolico

La quota così prodotta è pari a circa il 21% di cui:

Il restante fabbisogno viene coperto con l’acquisto di E.E. dall’Estero. Questa quota è pari a circa il 12%.

CONSUMI

Nel 2010 in Italia si sono avuti consumi per circa  346.000 GWh (consumo o fabbisogno nazionale lordo del paese).

Da  questo dato bisogna togliere circa 16.000 GWh di consumi per servizi aux di produzione e ulteriori 20.000 GWh per perdite in rete durante il trasporto e la distribuzione.

Il consumo di Energia Elettrica  degli utenti finali è pari 310.000 GWh.

POTENZA RICHIESTA

Il paese ha bisogno mediamente di circa 40 GW di Potenza Elettrica istantanea lorda, circa 38 GW netta (22 GW nelle ore notturne e 52 GW medi di giorno).

La punta massima si è registrata in Italia nell’estate 2007 raggiungendo circa 57 GW.

L’Italia è autosufficiente avendo una Potenza Elettrica installata (fonte 2010) di oltre 100 GW.

 Ha una potenza media disponibile, alla punta, di circa 70 GW.

Terna (che dal 2005 gestisce come GRTN il Sistema Elettrico Nazionale) prevede per il 2019 la massima punta  (per una presunta estate torrida) di circa 72 GW, in uno scenario di sviluppo.  (n.d.r. ???).

Le date più importanti

BORSA ELETTRICA – COSTO dell’ E.E.

Il meccanismo è più chiaro con un esempio: ipotiziamo che la domanda chieda 10 Watt. I produttori sono più di uno, ed il primo offre 5 watt a 1€, il secondo 4 watt a 2€ ed il terzo 1 watt a 3€. Il totale delle unità domandate ed offerte è così pari a 10 watt, che verranno pagate tutte e 10 a tutti i produttori al prezzo più alto offerto, ovvero 3€, per un totale di 30€.

Tale sistema, che parrebbe assurdo, ha lo scopo di premiare chi produce elettricità al minor prezzo cioè con maggior efficienza: è infatti evidente che chi offre a 1€ ed incassa 3€, avrà un utile enorme rispetto ai propri costi.

Nel corso del 2010 il prezzo medio d’acquisto in Borsa dell’E.E. prodotta è stato di 64,12 €/MWh

SCENARI  FUTURI

maddaleni_2   maddaleni_3   maddaleni_5

maddaleni_6   maddaleni_7   maddaleni_8

La Certificazione  Energetica in SICILIA

                                       Romolo Maddaleni