Traumi_Cranici_00Pubblichiamo una sintesi della lezione, dal tema “Traumi cranici e spinali”, della Dott.ssa Francesca Mazziotta tenuta giovedì 12 dicembre 2016.

 

 

TRAUMI CRANICI: DEFINIZIONI

In dipendenza del meccanismo e dell’agente traumatico si possono avere:

Sulla base delle conseguenze cliniche del trauma si possono avere:

                     Traumi_Cranici_03

TRAUMI CRANICI: EPIDEMIOLOGIA

    1. Lievi: 131/100.000/anno
    2. Moderati: 15/100.000/anno
    3. Gravi: 14/100.000/anno
    1. Incidente stradale (50% traumi);
    2. Cadute accidentali o da lavoro domestico (20-30%, più frequenti in donne, bambini e anziani);
    3. Incidenti sul lavoro non domestico;
    4. Arma da fuoco (12% traumi).

Alcool concausa frequente.

LESIONI PRIMARIE

FRATTURE OSSEE

              Traumi_Cranici_01

LESIONI EMORRAGICHE

                            Traumi_Cranici_02

FOCOLAIO LACERO-CONTUSIVO EMORRAGICO                       

                   Traumi_Cranici_05

DANNO ASSONALE DIFFUSO

                       Traumi_Cranici_06

LESIONI TRAUMATICHE SECONDARIE

Seguono di ore o giorni le lesioni primarie dirette.

POSSIBILI CONSEGUENZE CLINICHE

  1. Morte encefalica;
  2. Stato vegetativo persistente;
  3. Danno cognitivo permanente (demenza posttraumatica);
  4. Alterazioni neurologiche focali;
  5. Epilessia posttraumatica;
  6. Psicosi postraumatica.

GESTIONE TRAUMA CRANICO MODERATO/GRAVE

TRAUMI SPINALI: LESIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE E/O DEL MIDOLLO PROVOCATI DALL’IMPATTO CON AGENTE ESTERNO.

TRAUMI SPINALI: EPIDEMIOLOGIA

TRAUMI SPINALI: CONSEGUENZE

                  Traumi_Cranici_07

LESIONI MIDOLLARI: SINDROMI

Dipendono dalla sede del danno midollare e dall’estensione di questo.

                      Traumi_Cranici_08

TRAUMA SPINO-MIDOLLARE: GESTIONE

     Traumi_Cranici_10     Traumi_Cranici_11     Traumi_Cranici_12     Traumi_Cranici_13

Francesca Mazziotta.

Altre lezioni della Dott.ssa Francesca Mazziotta.