Il più importante centro di produzione di questo tipo di Natività è la zona del trapanese.
Argentieri e corallari diedero vita a un capitolo tutto nuovo e tutto siciliano della storia del presepe, attraverso la manifattura di piccoli gruppi scultorei raffiguranti la Natività inserita fra i ruderi di un edificio classico o nel folto di una rigogliosa vegetazione.
La sapiente commistione cromatica dei diversi materiali preziosi:il bianco intenso dell’avorio, il rame dorato, il rosso vivo del corallo, i contrastanti riflessi delle lamine d’argento sbalzate e delle gemme e degli smalti applicati, ha contribuito a fare, di queste minute ed elaborate composizioni, singolari opere d’arte la cui fama ha percorso tutta l’Europa.
Fra gli autori di questi presepi si ricorda il maestro Giuseppe Tipa che con i figli Andrea e Alberto fu titolare di una prestigiosa bottega attiva a Trapani almeno fino alla fine del XVIII secolo.
Presepe in Corallo, Museo Pepoli Trapani.
Per ulteriori informazioni sul corallo clicca qui
Ultime Notizie
I più letti
- “Da rivoluzionari a banditi. Alcuni prodotti anche chimici sotto la lente del metodo scientifico” di Giuseppe Tringali
- Quando la soluzione non è bio di Giuseppe Tringali
- Un ringraziamento al Direttore del coro Maria Grazia Morello
- Il Sistema Terra-Luna, lezione della Prof.ssa Maria Romano
- La cistite ricorrente e l’incontinenza urinaria nella donna - Dott. Felice Morana