Salute_2323 - CONCETTO DI SALUTE: Nella più moderna e complessa definizione di salute dell’uomo, essere sociale per eccellenza, ci si sposta dal concetto di salute come assenza di malattia, verso il concetto di equilibrio psicofisico, cioè corretta e adeguata risposta alle reali necessità della persona.

Sulla base di questo presupposto, la psicologia, secondo l’approccio centrato sul cliente, occupa un posto di particolare rilievo. Specie nel rapporto sociale ed interpersonale col «diversamente abile» o con l’anziano. La società di cui siamo parte tende a ridurre le interazioni e il contatto umano, ponendo le basi delle più frequenti problematiche che minano l’equilibrio della persona ed implicitamente: insicurezza, disagio, ansia, instabilità emotiva. Il sacro diritto della persona all’equilibrio e alla serenità, è oggi possibile ricostruirlo, mantenerlo e migliorarlo con i più moderni strumenti della psicologia applicata: la ridefinizione e l’autodeterminazione del sé, le strategie di coping funzionale (fronteggiamento di situazioni difficili), lo stress management, la comunicazione efficace, i training di rilassamento e di gestione emotiva, il training relazionale, ecc.

.


24 - SCOPERTA DELLA “DIVERSITÀ” PSICOFISICA E FAMIGLIA: Diversit_24Se pensiamo alla famiglia, dobbiamo pensare ad un gruppo di persone che realizza il progetto di vita e d’amore di due individui che si scelgono e si uniscono per la vita, gettando le basi su cui si costruisce un castello di rapporti, scambi, mete, obiettivi, esistenze, che spesso intensifica e colora il senso dell’esistenza di chi ne fa parte. Ma, che accade quando un sintomo, una stranezza, un comportamento anomalo fanno di uno degli appartenenti al gruppo un “diverso”? Spesso la diagnosi di un disturbo, soprattutto se interessa la sfera psichica, è come un fulmine che infrange in mille pezzi un progetto di vita, che brucia all’istante le aspettative nel futuro e che rovescia nel cuore dei genitori una pioggia di incertezze, timori, ansie, cui inizialmente non è infrequente che si accompagni imbarazzo, colpa, rabbia, persino rancore per la società dei sedicenti “normo dotati”. L’errore iniziale più frequente nelle famiglie con figli diversamente abili è quello di chiudere i rapporti con l’esterno, riducendo il contatto sociale e il confronto, selezionando accuratamente le frequentazioni e ritirandosi progressivamente dalla vita sociale; quasi che la diagnosi sia una macchia da non mostrare.  La dinamica vigente è un misto di senso di responsabilità, colpa, ingiustizia, per chi ha generato un figlio non “perfetto”, che talvolta si mischia a rabbia, invidia, rancore sociale, da tenere ben nascosto all’interno del nucleo familiare che si blinda. Perché la colpa, il senso di fallimento? La dinamica sopra esposta spesso porta al sacrificio personale, talvolta quasi con intento espiatorio, delle aspirazioni, delle passioni, delle ambizioni di uno o entrambi i genitori per la cura e la gestione del figlio. Altro errore!!!


Forum

Archivio Video

Login Form Accesso all'area riservata

La registrazione è riservata ai soci Unitre sede di Augusta.



Per registrarsi inviare una email, contenente i vostri dati (Cognome, Nome, email e Nick) a info@unitreaugusta.it

Avviso ai soci registrati

Si avvisano i soci registrati che sono inseriti n. 4 articoli "Conversazioni tra i soci" e varie Inteviste a soci

Per poterli visionare occorre accedere all'area riservata.

Statistiche

Utenti : 26
Contenuti : 1684
Link web : 18
Tot. visite contenuti : 3370272

Il tempo ad Augusta

Link Utili



Ricerca numero telefonico e altro..

logo_misterimprese
Catalogo di imprese,
numeri telefonici di ditte,
indirizzi di aziende e studi.

google-maps-logo-2
Mappe e percorsi.

Traduttore on line

logomymovies
Cinema a Siracusa