01 Febbraio 2025
Pubblichiamo la sintesi dell’incontro di Geologia/Vulcanologia/Psicologia dal titolo "Ricostruire o delocalizzare? La geoetica ed il sostegno psicologico alle popolazioni nella ricostruzione di territori colpiti da calamità naturali" a cura del Dr. Marco Neri e della Dr. ssa Emilia Neri svolto giovedì 30 gennaio 2025.
Circa 30.000-35.000 anni fa la popolazione umana mondiale era stimata in alcune centinaia di migliaia di persone e tale è rimasta almeno fino all’anno 0. Il benessere economico derivante dalla rivoluzione industriale ha determinato un primo, vigoroso impulso demografico, incrementando la popolazione fino a un miliardo di abitanti all’inizio dell’800. Da quel momento in poi, la popolazione è cresciuta vertiginosamente, raggiungendo 2,5 miliardi di abitanti nel 1950 e superando, a metà del 2024, gli 8 miliardi di individui.
La recentissima esplosione demografica globale ha comportato, tra molte altre conseguenze, una forte espansione delle zone urbane e delle aree dedicate alla coltivazione ed agli allevamenti di animali, che hanno occupato territori precedentemente considerati inadatti o inospitali. In altre parole, a volte gli uomini si sono insediati in luoghi caratterizzati da pericolosità naturali elevatissime.
In questa presentazione esploreremo alcuni casi di insediamenti umani esposti a gravi rischi ambientali, focalizzandoci su processi legati al vulcanismo, alla sismicità ed ai dissesti idrogeologici ed alluvionali. Esporremo il modo in cui si sta operando per aumentare la resilienza delle popolazioni maggiormente esposte ai rischi naturali, con particolare riferimento alle aree più facilmente inondabili da colate laviche ed alluvioni, ed a quelle più prossime alle faglie sismogenetiche. Tratteremo la reazione psicologica ed emozionale delle popolazioni coinvolte nella delocalizzazione delle proprie case, finalizzata ad allontanare gli abitanti dalle zone a più alto rischio, per aumentare il livello di sicurezza dei tessuti urbani. Considereremo, infine, il ruolo dei media nella diffusione di notizie scientificamente corrette, per aumentare il livello di consapevolezza della popolazione.
Marco e Emilia Neri
Clicca qui per vedere le altre foto della serata sulla pagina Facebook
Clicca qui per leggere il curriculum della dr. ssa Emilia Neri
Clicca qui per leggere il curriculum del dr. Marco Neri e i suoi precedenti incontri in aula Unitre