28 Aprile 2022
Pubblichiamo una sintesi della lezione di interesse generale sul tema “Sicurezza negli ambienti di vita” tenuta dall'Ing. Salvatore Roggio Giovedì 28 aprile 2022 presso l'Auditorium Comunale "G. Amato".
Se chiedi ad una persona quale è il posto dove si sente più al sicuro, la risposta è sempre la stessa: “a casa mia”
MA LA CASA È DAVVERO UN POSTO SICURO?
Proprio la sensazione di sicurezza e poca considerazione del rischio sono invece causa di incidenti tra i più frequenti in Italia.
L'ambiente domestico nasconde rischi e pericoli: è più probabile rimanere vittima di un incidente domestico piuttosto che di uno stradale.
Lo confermano i dati statistici. In Italia, nel 2019 sono stati registrati 172.183 incidenti stradali con lesioni, mentre, secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili sugli incidenti in casa, sono 807mila le persone coinvolte in tre mesi (oltre 3 milioni in un anno). Si tratta di eventi di gravità diversificate e con esiti anche mortali.
E questo dato non comprende i cosiddetti infortuni nascosti, cioè quelli non denunciati perché di lieve entità.
Scopo di questo incontro quindi è quello di fornire informazioni e consigli utili per vivere meglio e con meno rischi nella propria casa.
Le categorie più colpite
Quando si parla di incidenti domestici, genere ed età sono variabili che fanno la differenza.
Donne, anziani, bambini e disabili rappresentano infatti le categorie più a rischio.
Il 70,4% degli infortuni che avvengono in casa capitano a una donna.
Oltre un terzo (36%) coinvolge, invece, una persona di 65 anni e più.
I bambini di età inferiore ai 5 anni sono altresì protagonisti del 4,5% degli incidenti domestici.
INCIDENTI DOMESTICI: DOVE AVVENGONO
L’ambiente più pericoloso della casa è la cucina. Nella zona in cui si concentra il maggior numero di elettrodomestici avviene infatti il 42% degli infortuni casalinghi. Incrociando questa statistica con quelle precedenti, si intuisce facilmente che sono ferite da taglio e ustioni a rappresentare la tipologia di incidente più frequente in questo ambiente.
COSA SI PUÒ FARE?
Negli ultimi anni le nostre case si sono aperte ad ospitare un numero sempre crescente di elettrodomestici, impianti ed accessori, funzionali alle nuove abitudini di vita, ma potenzialmente pericolosi, ed ancora a nuovi e sempre più numerosi prodotti per la pulizia e l’igiene, farmaci, piccoli attrezzi, ecc…
Accanto ed oltre alle carenze strutturali ed impiantistiche spesso la causa degli infortuni è da ricercare nella scarsa informazione e nel comportamento poco prudente degli abitanti che ignorano o sottovalutano situazioni di rischio facilmente evitabili con conoscenze ed attenzioni maggiori.
Per mantenere un rapporto rassicurante e felice con gli ambienti di vita è indispensabile imparare a conoscere e tenere sempre ben presenti i rischi che ne possono derivare.
L’informazione da sola non è però sufficiente:
È necessario promuovere l’abitudine a scelte e comportamenti che favoriscano un rapporto positivo e sicuro con la casa e con gli arredi, tale da ridurre al minimo il rischio di infortuni domestici.
Un intervento efficace di prevenzione degli infortuni domestici deve proporsi l’obiettivo di contribuire alla creazione di una cultura della sicurezza alla cui base c’è un’unica/tripla, importante domanda:
- Cosa sto facendo
- Perché lo sto facendo,
- È corretto come lo sto facendo?
In modo da arrivare a scegliere la soluzione più sicura rispetto a quella più economica o di moda.
L’attitudine alla sicurezza una volta acquisita diventa parte di noi stessi, ci accompagna nella vita al di fuori della casa e ci suggerisce i comportamenti più adeguati anche in altri ambienti quali i luoghi di divertimento, di lavoro e sulla strada
QUALI TUTELE ESISTONO
Esistono norme di legge che da molti anni interessano in maniera specifica le nostre case sia nella fase della progettazione che in fase di costruzione (altezze dei locali, superfici delle finestre, apporto di acqua potabile) e ricordiamo che ogni progetto viene visto da almeno tre uffici (Comune – ASP – Genio Civile).
Talora la Legge interessa direttamente la casa imponendo:
Qualcosa da fare, come IL DM 37/08 sugli impianti elettrici e di riscaldamento che ormai tutti conosciamo ed abbiamo applicato;
Qualcosa da non fare, ad es. non usare amianto.
Altre leggi, indirizzate al mondo del lavoro espandono alle case il loro campo d’azione, es. la marcatura CE di tutte le macchine (elettrodomestici inclusi) o il marchio IMQ (per il materiale elettrico) ci assicurano una maggior sicurezza nell’uso di molti apparecchi.
In ambito lavorativo il DLGS 81/08 (testo unico sulla sicurezza) obbliga tutte le aziende ad effettuare una “valutazione dei rischi” cioè lo studio, l’analisi dell’ambiente di lavoro (locali, impianti, sostanze usate, procedure di lavoro) finalizzato all’individuazione di tutti i possibili rischi di danno per la salute (fisica e psichica) del lavoratore ed impone la loro successiva eliminazione con specifiche attività di bonifica, pianificate nel tempo e finanziate.
Per le case non esiste una legge simile e probabilmente è giusto che il legislatore non si sia introdotto così pesantemente nella nostra privacy e quand’anche esistesse il controllo sarebbe poi impossibile.
Ma quel DLGS 81/08 deve essere un invito, uno stimolo a fare altrettanto a casa nostra, abituandoci a fare dei “test sulla sicurezza domestica”: cioè analizzare/studiare la propria abitazione come possibile sorgente di rischi per la salute e compilare una lista dei problemi rilevati in ordine di pericolosità.
QUALCHE CONSIGLIO
1.Impianti elettrici ed a gas costruiti secondo le leggi in materia (DM 37/08).
2.Manutenzione degli impianti secondo le scadenze definite (DM 37/08).
3.Usare correttamente le apparecchiature elettriche a rischio (consultare i libretti di istruzione).
4. Usare scale con marcatura CE, con piedini e gradini antiscivolo; quelle a libretto devono avere un sistema di blocco che ne impedisca l’apertura completa.
Controllare lo stato di usura della scala prima di usarla. E’ meglio chiedere l’assistenza di un’altra persona che ci aiuti a stabilizzare la scala.
Evitare di sporgersi per raggiungere un oggetto e non sognarsi di spostare la scala mentre ci si è sopra.
La manovra corretta consiste nello scendere, riposizionare la scala e risalire, è più salutare per i muscoli delle gambe rispetto ad un trauma da caduta.
5.Tenere in casa, a portata di mano, un piccolo estintore e rinnovarlo alla scadenza.
6.Evitare gli alcoolici prima e durante i lavori domestici: possono essere causa di giramenti di testa e cadute.
7.Per evitare giramenti di testa, soprattutto se non si è più molto giovani, è bene alzarsi dal letto lentamente, stirando i muscoli, passando da distesi a seduti e solo dopo, in piedi. Lo stesso vale se si è stati per molto tempo seduti in poltrona.
8.Il tappetino scendiletto è una importante causa di scivolamenti. Applicare sotto tutti i tappeti di casa le apposite retine anti-scivolo.
Nella vasca da bagno o nella doccia, deve esserci il tappetino anti-scivolo e, se ci sono persone anziane, anche una apposita maniglia.
9.Non lasciare mai incustoditi il ferro da stiro acceso né allontanarsi mentre il fuoco è acceso sotto la caffettiera.
10.Sostituire i vetri non di sicurezza posti ad un’altezza inferiore al metro o proteggerli con retine metalliche o almeno con pellicole adesive che impediscano la caduta dei vetri rotti.
Salvo Roggio
Leggi il breve curriculum dell'Ing. Salvo Roggio
Foto del socio Giovanni Farinella