Sistema Urgenza Sanitaria e Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza del dr. Salvatore Albani
07 Aprile 2021
Pubblichiamo una sintesi della lezione tenuta mercoledì 7 aprile 2021 dal dr. Salvatore Albani, sul tema "Sistema Urgenza Sanitaria e Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza", trasmessa in diretta streaming sui canali di Webmarte.tv.
È importante conoscere almeno sommariamente come funziona questo complesso sistema per potervi accedere adeguatamente e comprendere cosa avviene “dietro le quinte della sanità”.
Quando si parla di emergenza sanitaria ci si riferisce ad una condizione che pone il paziente in imminente pericolo di vita e richiede un intervento immediato.
L'urgenza è invece una condizione che, in assenza di adeguata trattamento, può diventare critica.
Il corretto uso del 118 prevede poche semplici regole che riguardano come effettuare una richiesta di soccorso (esporre all’operatore in maniera ordinata chi, cosa, come, quando e perché) e cosa fare in attesa dell'intervento sanitario.
La Centrale Operativa del 118 organizza e gestisce, nel territorio di riferimento, le attività di emergenza sanitaria
- Garantisce il coordinamento di tutti gli interventi
- Invia il mezzo meglio attrezzato per il trattamento extraospedaliero “Stay and Play” (“rimani e lavora” così da ridurre il tempo in cui la vittima rimane senza adeguata terapia): mezzi di soccorso di base (con soccorritori), mezzi di soccorso avanzati (professionisti medici e/o infermieri), eliambulanze
- Gestisce il trasporto all’ospedale più idoneo alla condizione clinica riscontrata
I Pronto Soccorso e i Dipartimenti di Emergenza gestiscono l’accettazione di casi elettivi e programmati, di pazienti che si presentano spontaneamente e non rivestono carattere di emergenza- urgenza ma soprattutto dei soggetti in condizioni di urgenza differibile, indifferibile e in condizioni di emergenza.
Gli ospedali sede di Pronto Soccorso assicurano gli accertamenti diagnostici, gli eventuali interventi necessari per la soluzione del problema clinico presentato, gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente e l'eventuale trasporto ad un ospedale in grado di fornire prestazioni specializzate, sotto il coordinamento della Centrale operativa.
Gli ospedali sede di D. E. A. di I livello, oltre alle prestazioni fornite dagli ospedali sede di Pronto Soccorso, garantiscono anche osservazione e breve degenza, rianimazione, interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologia), prestazioni di laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche, di diagnostica per immagini, e trasfusionali.
Gli ospedali sede di D. E. A. di I livello offrono inoltre le prestazioni di più alta qualificazione legate all’emergenza: la cardiochirurgia, la neurochirurgia, la terapia intensiva neonatale, la chirurgia vascolare, la chirurgia toracica.
Il Presidio Ospedaliero «Muscatello», classificato in maniera atipica come Presidio sanitario in zona disagiata ad alto rischio ambientale, dispone di Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza (Pronto Soccorso), Medicina Interna, Chirurgia Generale, Cardiologia e UTIC, Neurologia. Da un anno a questa parte Medicna e Chirurgia sono stati riconvertiti a “Reparto Covid”.
Il Triage è il primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in Pronto Soccorso. Gli infermieri valutano la priorità da assegnare (i “famosi” codici) a seconda della gravità del paziente definendo l’ordine d’accesso alle eventuali cure mediche o specialistiche secondo 4 fasi ben precise:
1) Fase della valutazione immediata: consiste nella rapida osservazione dell’aspetto generale della persona con l’obiettivo di individuare i problemi che necessitano di un intervento immediato. Questa fase è quella che interessa le persone nel momento dell’ingresso in Pronto Soccorso quando un infermiere richiede generalità e fa domande sul motivo di ingresso (cosiddetta “valutazione soggettiva”).
2) Fase della valutazione oggettiva attraverso una prima misurazione dei parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca e altri parametri specifici) e attraverso l’analisi della documentazione clinica, se c’è.
3) Fase della decisione: è l’assegnazione del codice di priorità al quale segue l’assistenza medica o il percorso diagnostico e terapeutico all’interno dell’ospedale.
4) Fase della Rivalutazione: il codice di priorità può essere modificato o confermato durante l’attesa.
Il codice di priorità è scelto tra:
- Rosso: accesso immediato, paziente in pericolo di vita;
- Giallo: accesso nel più breve tempo possibile per patologia grave:
- Verde: accesso dopo rosso e giallo, pazienti cosiddetti “differibili” ovvero casi non gravi;
- Bianco: accesso senza urgenza, sono situazioni che potrebbero essere trattate dal medico di famiglia.
Il lavoro di Pronto Soccorso nel 2021 è basato sul multitasking: fare contemporaneamente due (o più cose) ed entrambe (tutte!) bene.
Dr. Salvatore Albani
Leggi il curriculum del dr. Salvatore Albani e gli altri incontri in aula.