uomo_2017_0Il relatore ha esordito facendo riferimento a quanto aveva annunciato in sede di apertura del corrente anno accademico, durante il quale, nell’ambito degli incontri dedicati a “Personaggi di ieri e di oggi”, avrebbe trattato di “Gesù Cristo, uomo storico e Figlio di Dio”.

Egli ha preliminarmente evidenziato di ritenere opportuno dedicare degli incontri a conversare su “L’uomo”, dal punto di vista dell’antropologia umana e cristiana. Ciò nell’intendo  che, una migliore conoscenza dell’uomo e, successivamente, di Gesù Cristo, possa contribuire a migliorare la qualità della  vita quotidiana degli uomini consapevoli della loro grandezza e unicità.

Nell’incontro odierno il presidente Caramagno si è soffermato sui seguenti aspetti:

  • La condizione umana: un disastro e perché.
  • Felicità o relativa serenità.
    • Gli uomini siamo dei cercatori di felicità e serenità, appassionati e mai sazi. Questa inquietudine ci accomuna tutti.
  • Ma quale felicità o serenità?
    • La debolezza, il dolore, la morte rimangono “un mistero”.
  •  L’esperienza della fragilità.
    • La vita è bella nonostante tutte le prove e  le disavventure, perché esistiamo e sperimentiamo l’amore.
    • Come avviene per la felicità, anche l’esperienza del dolore ci accomuna tutti.
  • L’esperienza della fragilità può insegnarci alcune cose fondamentali:
    • la prima è che non siamo eterni;
    • la seconda è che non siamo onnipotenti;
    • l’esperienza della fragilità ci insegna che i beni più importanti sono la vita e l’amore.
  • Chi è l’uomo?
    • E’ un essere radicalmente diverso dall’animale, perché a differenza di questo, ha un principio spirituale, ha un’anima spirituale.
  •  L’uomo ha un’anima spirituale?
    • Teoria dei “naturalisti”.
    • Oppositori di questa teoria.
  •  Principio della casualità.
    • In base al principio di causalità ogni effetto ha una causa pro­porzionata che lo produce,
    • l'intelligenza e la vo­lontà, in quanto producono effetti spirituali, sono facoltà spirituali.
    • l'intelligenza e la volontà sono espressioni d'una realtà più profonda che è l'« Io ».
    • le facoltà spirituali dell'intelligenza e della volontà si radicano in un principio spirituale unitario per­manente, che è la fonte e il sostrato dell'intelligenza e della volontà, e dei loro atti, e che chiamiamo « anima ». 

Gli argomenti proposti, ai numerosi soci presenti, hanno destato vivo interesse e curiosità circa i due successivi annunciati e propedeutici a quelli che saranno dedicati, come detto, a “Gesù Cristo, uomo storico e Figlio di Dio”.

    Uomo_2017_1     Uomo_2017_2    Uomo_2017_3    Uomo_2017_4 

La Redazione.


Forum

Archivio Video

Login Form Accesso all'area riservata

La registrazione è riservata ai soci Unitre sede di Augusta.



Per registrarsi inviare una email, contenente i vostri dati (Cognome, Nome, email e Nick) a info@unitreaugusta.it

Avviso ai soci registrati

Si avvisano i soci registrati che sono inseriti n. 4 articoli "Conversazioni tra i soci" e varie Inteviste a soci

Per poterli visionare occorre accedere all'area riservata.

Statistiche

Utenti : 26
Contenuti : 1651
Link web : 18
Tot. visite contenuti : 3069472

Il tempo ad Augusta

Link Utili



Ricerca numero telefonico e altro..

logo_misterimprese
Catalogo di imprese,
numeri telefonici di ditte,
indirizzi di aziende e studi.

google-maps-logo-2
Mappe e percorsi.

Traduttore on line

logomymovies
Cinema a Siracusa